Cos'è anna achmatova?

Ecco le informazioni su Anna Achmatova in formato Markdown, con i concetti chiave linkati:

Anna Achmatova (1889-1966) è stata una delle più importanti poetesse russe del XX secolo. La sua vita e la sua opera furono profondamente segnate dalle tragedie del periodo staliniano.

  • Biografia: Nata Anna Andreevna Gorenko a Bolshoi Fontan (vicino a Odessa), assunse lo pseudonimo "Achmatova" dalla nonna tartara. Sposò il poeta Nikolaj Gumilev nel 1910 (successivamente fucilato nel 1921). Il suo lavoro iniziale era associato all'acmeismo, un movimento letterario che enfatizzava la chiarezza, la precisione e la bellezza.

  • Acmeismo: Achmatova fu una figura centrale dell'acmeismo (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Acmeismo), insieme a Osip Mandelstam e al suo primo marito, Nikolaj Gumilev. Il movimento si proponeva di superare il simbolismo, concentrandosi su immagini concrete e sulla realtà terrena.

  • Poesia: La sua prima raccolta, Večer ("Sera", 1912), le portò immediata fama. Seguirono altre raccolte, come Čёtki ("Rosario", 1914) e Belaja staja ("Stormo bianco", 1917), che consolidarono la sua reputazione come poetessa d'amore e dolore.

  • Periodo Staliniano: La Rivoluzione russa e l'era staliniana (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Stalinismo) ebbero un impatto devastante sulla sua vita. Suo marito fu giustiziato, suo figlio Lev Gumilev trascorse anni nei gulag (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Gulag), e gran parte della sua opera fu censurata o proibita.

  • Requiem: La sua opera più famosa, Requiem (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Requiem%20(Achmatova)), è un ciclo di poesie che lamenta la sofferenza del popolo sovietico sotto il regime staliniano. Scritta in segreto tra il 1935 e il 1940, non fu pubblicata in Russia fino al 1987.

  • Influenza: Nonostante le difficoltà, Achmatova continuò a scrivere e a essere una figura di riferimento per molti poeti e scrittori. La sua opera ha avuto un'influenza significativa sulla poesia russa e mondiale, ed è considerata una delle voci più importanti del XX secolo. La sua eredità letteraria rimane viva ancora oggi.